Altra grande notizia, altro grande evento che coinvolge LABO e i suoi insegnanti: Vitti, Benefico, Liuzzi.
mercoledì 25 giugno 2014
Il LABO al Lucca Comics on Tour.
Etichette:
#EStateConLABO,
comics,
Cronache di un Delitto d'autunno;,
Eventi LABO,
fumetti,
fumetti puglia,
gabriele benefico,
Il Fumetto a Taranto,
Lucca Comics.,
Minerva,
News
domenica 15 giugno 2014
venerdì 13 giugno 2014
CONCORSO: IL MIO ESORDIO A FUMETTI 2
Vi segnaliamo un interessante è importante concorso del quale condividiamo pienamente gli scopi e la filosofia.
Si tratta della seconda edizione di "ilmioesordio a fumetti", il concorso nazionale dedicato a tutti gli studenti di Accademie, Università e Scuole, vignettisti, fumettisti, disegnatori, professionisti e non, che possono proporre le loro storie, raccolte o antologie a fumetti di ogni genere, argomento e stile.
Il Concorso è realizzato da ilmiolibro.it, la piattaforma di self publishing del Gruppo Editoriale Espresso, in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di sostenere la cultura del fumetto in Italia, selezionando le migliori opere tra quelle pubblicate dagli utenti entro il 30 agosto 2014, con l’obiettivo di far emergere i nuovi talenti.
Primo premio, un viaggio a Chicago dove il vincitore potrà frequentare un workshop di una settimana nella prestigiosa sede americana di Scuola Comics, o a scelta un premio in denaro di 1.000 euro.
Per saperne di più e leggere il regolamento: http://bit.ly/1j4FMLt
lunedì 9 giugno 2014
LABO Recensione - La Gabbia (Le Storie n°20)
LA GABBIA di Paola Barbato e Daniele
Caluri
collana Le Storie n. 20
Sergio Bonelli Editore
collana Le Storie n. 20
Sergio Bonelli Editore
recensione di
Lui Geeno
Etichette:
2014,
bonelli,
daniele caluri,
fumetti,
la gabbia,
le storie numero 20,
News,
notizie,
paola barbato,
Quelli degli altri,
recensione,
SBE,
sergio bonelli editore
LABONews del 09/06/14 - Il 10% di sconto per le tue passioni!! Plus: Nuovi appuntamenti LABO
Siamo qui infatti per annunciarvi che da oggi associarsi a LABO è ancora più vantagioso, infatti presentando la tessera LABO presso HOBBY CART (cartoleria, materiale da disegno e strumenti per hobbies), otterrete il 10% di sconto sulla merce presente in negozio.
Un altro importante parthner quindi si aggiunge alla Libreria Gilgamesh e alla Libreria Dickens, dove è già possibile ricevere il 10% di sconto sui libri in negozio.
E associarsi costa una sciocchezza, solo 5€ per sostenerci, accedere ai nostri corsi a prezzi modici e workshop con professionisti del settore.
---
---
---
Come potete leggere con LABO non ci si annoia mai!!
Alla prossima #EStateConLABO
Etichette:
#EStateConLABO,
2014,
colorazione,
corsi di fumetto Taranto,
Eventi LABO,
fumetti,
fumetti puglia,
Il Fumetto a Taranto,
L'Estate con LABO 2014,
LABOratorio del fumetto,
News
venerdì 6 giugno 2014
Il ritorno di HAMMER!
C'era un tempo in cui i fumetti da edicola mi emozionavano davvero o forse avevano qualcosa in più che riusciva a colpire quel ragazzino sognatore che ero. Adesso invece, forse colpa dell'età preferisco "viaggiare" con storie più realistiche, dove è la realtà di tutti i giorni che si scontra con la fantasia o la poesia. Quel tempo erano gli anni '90 (o giù di li) che hanno sfornato storie e personaggi che mi sono rimasti nel cuore, era l'epoca del boom di Dylan Dog con storie come "il lungo addio" o "johnny freak", Nathan Never, ricordo la bellissima storia "infiniti universi" o il primo albo gigante, poi c'erano i "bonellidi" Lazarus Ledd della star comics, in particolare la prima decina di numeri ("bagliori da una stella", "hellraiser" o "operazione goliath").
Ma chissà perché a restarmi nel cuore in tutti questi anni è stato l'altro fumetto edito sempre dalla star comics: Hammer, serie di fantascienza in salsa cyberpunk. Gli autori erano i famosi "Bresciani" ( Riccardo Borsoni, Giancarlo Olivares, Mario Rossi, Gigi Simeoni e Stefano Vietti) alcuni di loro già mi avevano conquistato con FullMoon Project, che mi avevano stordito con Lazarus e che ora mi devastavano i lobi frontali con Hammer!
Una serie (anzi, miniserie) che forse a causa delle vendite si fermò al numero 13, lasciandomi sedotto e abbandonato, a fantasticare su "la roccambolesca storia che avrebbe fatto rincontrare i protagonisti". una serie che ho consigliato, prestato, suggerito, spoilerato a chiunque! Serie disegnata da Dio (forse uno o due numeri non erano proprio all'altezza del resto della squadra), e scritta con passione e cuore. I tre personaggi diversissimi tra loro si incastravano alla perfezione, non era una strana coppia era lo strano trio: Helena Svensson, abile hacker dotata di un impianto neurale e anima del gruppo, Swan Barese pilota, contrabbandiere e cazzone del trio e infine il lercio e meschino John Colter il vero criminale navigato della banda. Per farla breve, i tre evadono da un carcere spaziale rubano l'astrocargo Hammer e cercano tra varie peripezie di rifarsi una vita, di andarsene o di vendicarsi ecc...
Ma la vera notizia è che a metà Luglio Hammer ritorna in edicola, per i nostalgici e per le nuove generazioni, con contenuti extra, un nuovo formato, copertine inedite e nuovo logo, sarà composta da 13 volumi di circa 100 pagine.
Nella collana è prevista la pubblicazione di tutte le tredici storie originali prodotte dal “gruppo Hammer”, in rigoroso ordine cronologico, con l’aggiunta di due albi speciali: il numero 0, prequel e introduzione della saga vera e propria, e dell’ormai introvabile storia breve dall’originale titolo di “Gattordici”, all’epoca stampata in un numero di copie poco più che simbolico.
Una breve sinossi dal sito della Mondadori Comics:
Helena Svensson, un’hacker informatica, Swan Barese, pilota, e John Colter, contrabbandiere, sono spesso eroi loro malgrado: avventurieri senza meta e senza gloria, vivono di truffe e piccoli espedienti , lavori estemporanei raccolti per strada, progettano rapine o viaggi di trasporto senza alcuna distinzione morale e arraffano ciò che possono per riempire i serbatoi e la dispensa del loro astro cargo “Hammer”, tecnicamente definito con l’altisonante “cargo di classe G modello Icarus”, ma in fondo soltanto un solido e affidabile “camion delle stelle” con qualche acciacco dovuto all’età. I tre si muovono tra civiltà variegate e multirazziali in un Sistema Solare in piena colonizzazione, trasmigrando da un pianeta terraformato all’altro e immancabilmente incappando in avventure che conducono il tenore della saga dal drammatico al thriller, dalla space-opera di guerra alle storie più intimistiche, il tutto con la costante presenza di un umorismo cinico e cameratesco che unisce e (più spesso) divide i protagonisti. La convivenza forzata a bordo di “Hammer”, nonostante il desiderio di ognuno di loro di poter abbandonare i compagni al proprio destino, rivela aspetti insospettati e presto capiscono che la complementarità dei loro caratteri e ruoli potrebbe essere una formula vincente per sopravvivere in un futuro lontanissimo, alle soglie del Terzo Millennio, dove la ragione si conquista con forza e furbizia e dove dietro ogni angolo, oltre la linea di ogni orizzonte, si nascondono trappole mortali e occasioni imperdibili.
Etichette:
bonelli,
comics,
dylan dog,
fumetti,
fumetti puglia,
hammer,
lazarus ledd,
mondadori,
nathan never,
News,
notizie,
Quelli degli altri,
star comics
mercoledì 4 giugno 2014
Gli autori di Dupìn candidati al premio Nuvolette 2014
E' con grande piacere che riportiamo l'annuncio della candidatura del trio Vitti, Liuzzi, Benefico al premio Nuvolette 2014
I tre insegnanti, membri dell'associazione LABO e rispettivamente disegnatore, sceneggiatore e colorista del volume Delitto d'Autunno (opera vinvcitrice del Lucca Project Contest 2012), ricevono la candidatura per la categoria Esordienti al PREMIO NUVOLETTE 2014.
Nelle diverse categorie spiccano i nomi di amici di lunga data di LABO come Walter Trono e Alessandro Vitti.
Tutti nomi che, insieme al premiato con il Gran Premio Autori e Editori 2014 Enzo Rizzi, fanno parte e hanno fatto parte del team di insegnanti dei corsi LABO.
Il premio è indetto dalla storica rivista NUVOLETTE in occasione dell 22° Festival Internazionale della Chitarra di Mottola, occasione nella quale si potrà visitare la mostra "Chitarre & Nuvolette".
Per altre info, consultate il nostro blog.
#SoloLABO !!
Nelle diverse categorie spiccano i nomi di amici di lunga data di LABO come Walter Trono e Alessandro Vitti.
Tutti nomi che, insieme al premiato con il Gran Premio Autori e Editori 2014 Enzo Rizzi, fanno parte e hanno fatto parte del team di insegnanti dei corsi LABO.
Il premio è indetto dalla storica rivista NUVOLETTE in occasione dell 22° Festival Internazionale della Chitarra di Mottola, occasione nella quale si potrà visitare la mostra "Chitarre & Nuvolette".
Per altre info, consultate il nostro blog.
#SoloLABO !!
TOPOLINO festeggia gli 80 anni di Paperino
Come anticipato ieri sulle pagine di questo blog vogliamo occuparci anche di dare notizie dal mondo del fumetto e oggi cominciamo parlando di un importante anniversario.
Era il 9 giugno 1934 quando dalla fantasia di Walt
Disney nasceva Paperino o meglio Donald Duck che debuttava allora nei
cinema. Da allora sono passati 80 anni e nel numero da oggi in
edicola il settimanale Topolino festeggia con un numero speciale
questo importante anniversario.
martedì 3 giugno 2014
LABO News03/06
Etichette:
2014,
cerchiamo talenti,
corsi di fumetto Taranto,
Eventi LABO,
fumetti,
fumetti puglia,
Il Fumetto a Taranto,
L'Estate con LABO 2014,
LABOratorio del fumetto
Iscriviti a:
Post (Atom)